Consulenza in merito a intolleranze e allergie a Cagliari
Lo studio del Dottor Cabras offre consulenze specialistiche per malattie allergiche, sia del respiro (asma, rinite o “raffreddore da fieno”, congiuntivite) che della pelle (orticaria, dermatiti da contatto, eczemi, dermatite atopica), le allergie agli alimenti e per le intolleranze agli stessi alimenti; i due disturbi apparentemente uguali presentano in realtà caratteristiche ben distinte.
L’attività dello studio è volta a identificare le varie patologie e i singoli allergeni responsabili e di conseguenza desensibilizzare i pazienti e/o indicare la terapia più adatta.
Allergie
Con il termine allergia si definisce una reazione anomala dell'organismo a una sostanza normalmente inoffensiva per la maggior parte della popolazione.
In pratica, il soggetto allergico, una volta entrato in contatto con l'allergene, manifesta una risposta immunologica anomala. In particolare, l'organismo del soggetto allergico a contatto con la sostanza (per lui) nociva attiva sia le immunoglobuline di tipo E (dette IgE),- una classe di anticorpi in grado di legarsi alla superficie dei mastociti e dei basofili, particolari cellule ricche di istamina (sostanza utile a combattere l'elemento sconosciuto all'organismo)- sia, in altre situazioni, una serie di cellule e di molecole.
Alla base delle malattie allergiche, pertanto, vi è un'alterazione dei normali meccanismi di difesa, che tendono a reagire nei confronti di sostanze giudicate pericolose, ma innocue per la maggior parte della popolazione.
L’intolleranza
L’ Intolleranza è “la tendenza a sviluppare ipersensibilità verso una certa sostanza o un determinato alimento”.
In genere, però, quando si parla di intolleranza ci si riferisce quasi sempre alla reazione anomala dell'organismo nei confronti, per esempio, all'ingestione di un alimento o di un additivo.
Rispetto alle allergie, l'intolleranza ha una reazione molto più lenta, insidiosa e tardiva, caratterizzata da sintomi prima sfumati (irascibilità, affaticamento e nervosismo), che spesso rendono difficile la diagnosi da parte del medico. In alcuni casi l'intolleranza può restare latente nei primi anni di vita, per poi manifestarsi nell'età adulta.
COME SI ESEGUE IL TEST GENETICO
Tramite uno spazzolino passato sulla superficie interna delle guance si prelevano delle cellule esaminando successivamente la parte di DNA ove sono situati i geni responsabili o dell’ INTOLLERANZA AL LATTOSIO o della Malattia CELIACA .
COME SI ESGUE IL PATCH TEST
Applicando dei cerotti con le sostanze allergeniche tramite cerotti specifici nel dorso , con lettura della eventuale reazione dopo 48 ore;in qualche caso anche a 72 -96 ore
COME SI ESEGUE IL PRICK TEST PER ALLERGIE RESPIRATORIE E ALIMENTARI
Applicando la sostanza allergenica sulla cute dell ’ avambraccio tramite gocce che vengono delicatamente scarificate e aspettando per qualche minuto un eventuale reazione con arrossamento e pomfo
Altri esami particolarmente richiesti sono i patch test per NICKEL, TATUAGGI, e Sostanze chimiche per la decorazione delle unghie oltre ai patch per le allergie ai prodotti utilizzati dai Dentisti ,parrucchieri ,estetiste e altre categorie professionali,